Laboratori
musicali
Il battito del cuore che ha ritmato il feto nel grembo materno, il maternese che accompagna il bambino nel suo crescere, la prosodia delle parole che danno ritmo, le nenie che danno tranquillità. La musica con il suo ritmo e i diversi toni scandisce il tempo, rassicura e meraviglia. L'attenzione al paesaggio sonoro del nido è un elemento che rafforza la qualità dell'offerta educativa.I laboratori musicali: musica come espressione di emozioni! I bambini mostrano sin da subito una musicalità innata, che diventa una vera e propria modalità comunicativa. Per questo al nido i bambini fanno esperienza di scoperta dei suoni con l'udito, il tatto e la vista non solo con strumenti musicali (tamburi, maracas, battenti...) ma anche con oggetti sonori di recupero (chiavi, cucchiai e pentole, sonagli, campanelli...)..
Libri
La narrazione e la proposta del libro, sono preziosi strumenti per lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale. Scegliamo i libri illustrati della migliore narrativa per l'infanzia, li leggiamo ad alta voce, li proponiamo all'uso autonomo dei bambini e delle bambine, facciamo piccole drammatizzazioni o ne proiettiamo le immagini. Questa attività stimola la capacità di ascolto, aumenta i possibili stimoli per sviluppare l'attenzione, dilata i tempi di attenzione, favorisce la creazione di immagini mentali e di collegamenti tra i vari aspetti della storia.
Giochi psicomotori
Si tratta di una proposta di gioco che si compone di due elementi:
Il corpo ed il suo movimento e l'emozione ad esso collegata.
Nei primi anni di vita l'intelligenza , cioè la capacità di capire e adeguarsi all'ambiente che ci circonda è un intelligenza di tipo psicomotoria. Attraverso l'uso del proprio corpo, attraverso il movimento, si favorisce una prima grammatica del sé nello spazio e di sé stessi in rapporto con gli altri. Immersi in un ambiente preparato in precedenza, che punta a creare situazioni cariche di suggestione, i bambini vivono un'esperienza individuale e di gruppo che li aiuta nella loro continua evoluzione. Ognuno trova all'interno di questi giochi modalità relazionali, di espressione corporea ed emotive usuali e ne sviluppa di nuove.
Sguardo al naturale
Senza specifiche indicazioni e solamente attraverso l'immaginazione di un bambino e di una bambina, un assortimento di conchiglie può diventare una raccolta per fare seriazioni, un set di contenitori per trasportare sabbia, o ancora trasformarsi in semplici piattini per i tè. Il mondo naturale in tutta la sua semplicità e complessità permette loro l'accesso ad un gioco ricco e affascinante e all'apprendimento attraverso l'esperienza. Per questo l'atelier di materiali naturali è proposto e amato da bambini e bambine.
Vassoi montessoriani
La proposta dei vassoi montessoriani è una attività che ne racchiude tante, sveglia la curiosità, accompagna bambini e bambine alla loro indipendenza dall'adulto. Contribuiscono allo sviluppo e alla coordinazione.
Feste e gite
Ogni occasione è interessante per incontrare le famiglie e costruire un rapporto di complicità e fiducia.. Quindi dalle feste comandate come la festa della mamma, del papà, dei nonni....ai momenti formativi per papà e mamme, passando per i laboratori per la costruzione dei giochi, e gite, non lasciamo a casa nessuno.!